Cagliari campo stregato, Conti punisce la Samp
Trasferta sfortunata per la Samp in Sardegna: pochissime occasioni, decide una punizione del centrocampista rossoblu allo scadere del primo tempo.

Novellino manda in campo una Samp senza Volpi: il capitano è in panchina, a scopo precauzionale, la fascia finisce al braccio di Palombo. Castellazzi al suo posto tra i pali, in difesa rientra Zenoni a destra e conferma per Accardi dall'altra parte, Falcone-Terlizzi coppia centrale; Parola fa il regista, sulle fasce giostrano Delvecchio e Franceschini con Quagliarella in avanti ad aiutare Bonazzoli. Dall'altra parte, Giampaolo cerca la prima vittoria affidandosi al tridente Esposito-Suazo-D'Agostino, lasciando a Conti i compiti di orchestrare il gioco supportato da Biondini e Colucci e la difesa a 4 con Pisano, Lopez, Bianco e Agostini davanti a Chimenti. L'inizio è a rilento, una lunga fase di studio e qualche timido, timidissimo tentativo: bisogna aspettare il quarto d'ora per il primo tentativo blucerchiato con una botta dalla lunga distanza di Quagliarella che si spegne a lato senza impensierire Chimenti. Non che il Cagliari produca molto di più, anzi, ma i rossoblu se non altro hanno il merito di trovare la rete: punizione di Conti allo scadere e sipario sul primo tempo nel peggiore dei modi immaginabili.
Le note liete della Samp hanno il volto di Terlizzi, definitivamente recuperato, e di Accardi, bravo a contenere gli spunti di Esposito per poi provare qualche affondo. Ma nemmeno nella ripresa la musica cambia, la partita scorre via senza sussulti né occasioni: alla Samp manca lo spunto necessario per tornare in vita (e non servono gli ingressi di Volpi e Olivera), e quando Novellino decide di provare la carta Bonanni ci si mette la sfortuna (problemi muscolari per Falcone) che obbliga il mister a inserire Sala. Qualche contropiede del Cagliari con Suazo sempre fermato in tempo, una mischia o due nel finale: ma l'1-0 del Cagliari resta quello decisivo.
Bisogna ripartire, Novellino voleva continuità e per una domenica non l'ha avuta. Il calendario propone una doppia sfida al Palermo capolista e capace di espugnare, dopo il San Siro milanista, anche Firenze: domenica si va al Barbera, decima di campionato, in settimana campi invertiti per l'andata degli ottavi di Coppa Italia. Servirà la Samp vista sin qui.
Cagliari         1
Sampdoria   0
Rete: 45' p.t. Conti.
Cagliari (4-3-3): Chimenti; Pisano, Lopez, Bianco, Agostini; Biondini (42' s.t. Budel), Conti, L. Colucci; D'Agostino (24' s.t. Conticchio), Suazo, Esposito (35' s.t. Pepe). A disposizione: Fortin, Bizera, Semedo, Langella). Allenatore: Marco Giampaolo.
Sampdoria (4-4-2): L. Castellazzi; C. Zenoni, Terlizzi, Falcone (21' s.t. Sala), Accardi; Delvecchio (1' s.t. Volpi), Parola (4' s.t. Olivera), Palombo, Franceschini; Bonazzoli, Quagliarella. A disposizione: Berti, Pieri, Bonanni, Foti. Allenatore: Walter Novellino.
Arbitro: Pantana di Macerata.
Assistenti: Giordano di Caltanisetta e Cini di Firenze.
Quarto uomo: Gallione di Alessandria.
Note: ammoniti al 24' p.t. Falcone, al 26' p.t. Pisano, al 37' s.t. Terlizzi e al 45' s.t. Conticchio; spettatori 15.000 circa; recupero p.t. 1' e s.t. 5'.
Nella foto Pegaso, un anticipo di Falcone su Suazo.
altre news
 
        
        
		Fornaroli torna Bogliasco: «La Samp mi è rimasta dentro»
 
        
        
		Sponsor Day 2025: il ritrovo dei partner blucerchiati
 
        
        
		