U.C. Sampdoria Sampdoria logo

Strutture

Strutture

La sede: Corte Lambruschini

La sede dell’U.C. Sampdoria, sita nella Torre B di piazza Borgo Pila 39, all’interno di uno moderni grattacieli che compongono corte Lambruschini, è stata fortemente voluta dal presidente Riccardo Garrone, il quale, a partire dal dicembre 2002, ha inteso regalare una nuova impronta di funzionalità e comodità al centro operativo della società blucerchiata.

La sede, che si estende per circa 700 metri quadri è stata realizzata in chiave moderna con ogni tipo di tecnologia utile per l’operatività del singolo. L’intervento è stato concretizzato con l’obiettivo di dare un’immagine dinamica basata sul concetto dell’idea e lavorando molto sulla cromaticità dei colori di sfondo.

Nella sede spiccano soprattutto l’ampio ingresso con giochi d’acqua e colori vivaci che, insieme a quattro monitor, intrattengono il visitatore occasionale. Gli uffici, luminosi, spaziosi e dotati di ogni strumento di lavoro necessario, si estendono su un lungo corridoio abbellito da elementi decorativi fiori che ne fanno risaltare la profondità.

Un’importanza rilevante riveste la sala video, dotata di una decina di televisori e decoder, in cui è possibile registrare e monitorare la gran parte dei campionati calcistici internazionali. La sala consiglio inoltre è dotata anch’essa di quattro monitor più un video proiettore per le video conferenze e centralmente vi è posizionato un tavolo che dà lustro all’intero ambiente.

Samp City: il concept store blucerchiato

SampCity è il nuovo store U.C. Sampdoria di via XX Settembre 252 r. Inaugurato il 1° dicembre 2021, lo store è un autentico punto di riferimento per tutti i tifosi doriani. Si potrebbe dire una città nella città, visto che SampCity è un polo multifunzione, dedicato allo shopping e non solo.

Il club ha infatti deciso di avvicinarsi a fan, turisti e visitatori, mettendo a disposizione in un solo negozio numerose attività come shop, Service Center, biglietteria, area eventi ed esposizioni, bar e ristorante. Il tutto in 300 m² disposti su tre piani. Un hub innovativo e da scoprire.

Residenza Academy

Voluta fortemente dal presidente Massimo Ferrero e inaugurata il 25 maggio 2017, la Residenza Academy U.C. Sampdoria è un’avveniristica struttura destinata ad ospitare i ragazzi provenienti da fuori regione. Costruito ai piedi del Poggio di Bogliasco, l’edificio è dotato delle più moderne attrezzature, utili a supportare lo sviluppo – calcistico e scolastico – dei giovani atleti.

La palazzina è composta da due corpi – per un totale di 1900 metri quadrati – ciascuno collegato via ascensore ai campi del vivaio e della prima squadra. Raggiungibile sia a piedi sia tramite percorso carribile, la foresteria si compone di ventisette stanze da letto, destinate ai calciatori del settore giovanile, ai ragazzi in prova e ai tutor. A queste si aggiungono quattro salotti, due sale studio, una sala destinata allo svago e una dedicata ai video. C’è poi un ampio salone ristorante da 60 posti a sedere, con cucina e cuochi dicati che mettono in pratica le direttive di nutrizionisti specializzati. Completano il quadro i locali di reception, segreteria, lavanderia e magazzino.

Lo splendido complesso abitativo è circondato da oltre 3.000 metri quadri di verde: giardini, terrazzi e logge con una bellissima vista sul mare.

Residenza Academy U.C. Sampdoria – via Privata delle Camelie 7-8-9 – 16031 – Bogliasco, Genova

Stadio “Luigi Ferraris”

Quando nel 1987 iniziarono i lavori di demolizione del vecchio stadio “Luigi Ferraris”, i genovesi non si dimostrarono subito entusiasti della decisione del Comune di snaturare completamente la struttura di un impianto che, seppur vetusto (fu inaugurato nel 1911) e inadeguato ad ospitare le partite dei Mondiali “Italia ’90”, aveva rappresentato sino ad allora una sorta di monumento sportivo cittadino.

Realizzato in due anni e due mesi (dal luglio 1987 al settembre 1989) è stato demolito e ricostruito in fasi alterne senza compromettere le stagioni calcistiche in corso. La caratteristica che rende il “Ferraris” assai particolare è prima di tutto la sua localizzazione decisamente urbana.

Sorto nel tessuto di un quartiere molto denso, quello di Marassi, si tratta di uno stadio di città perché la città gli sta intorno, lo stringe, sempre presente nei suoi numerosi problemi di spazio, di viabilità, di servizi. Il disegno all’inglese presenta le tribune lungo i lati del campo e sostituisce le curve di gradinata con quattro torri, alte 44 metri da terra.

Stadio Comunale “Luigi Ferraris” – corso A. De Stefanis – 16139 – Genova
Telefono: 010.8392431
Capienza: 33.205
Dimensioni del campo: 106 x 63 m

Centro Sportivo “Gloriano Mugnaini”

Inaugurato il 14 febbraio 1980 dal presidente Paolo Mantovani, il Centro Sportivo “Gloriano Mugnaini” sorge sulle alture di Bogliasco. Il centro, dotato di tutte le attrezzature necessarie per un’adeguata e specifica preparazione degli impegni agonistici di una squadra professionistica, consta di tre campi, due in erba e uno in erba sintetica.

All’interno della palazzina principale sorgono più spogliatoi per la squadra, lo staff tecnico e il personale addetto alla gestione del magazzino. La palestra, dotata delle migliori e più moderne attrezzature per il potenziamento muscolare, è situata all’esterno in una tensostruttura di 140 metri quadrati.

Gloriano Mugnaini, medico ammirato e stimato da molti per l’abnegazione usata nell’assistere anche i più indigenti, era entrato nel mondo dello sport negli anni ’50 grazie all’U.S. Rivarolese. Dopo una lunga esperienza come membro della commissione giudicante della FIGC, si era dedicato anima e corpo all’organizzazione del tifo diventando presidente della Federazione dei Clubs Blucerchiati. Esemplare sportivo, uomo buono e leale, animatore instancabile di ogni iniziativa sampdoriana, scomparve proprio agli inizi del fantastico periodo della presidenza di Paolo Mantovani, a cui il nome di Mugnaini sembrò essere quello significativo cui dedicare l’importante struttura bogliaschina.