U.C. Sampdoria Sampdoria logo

Luigi Del Neri: dal gol nel derby al ritorno a Genova

News

Luigi Del Neri: dal gol nel derby al ritorno a Genova

Il nuovo tecnico a Genova dopo i trionfi nelle serie minori, il miracolo del Chievo, l'esperienza al Porto e gli ultimi due, soddisfacenti campionati alla guida dell'Atalanta. Ecco chi è Luigi Del Neri.

01_delneriE' Luigi Del Neri l'allenatore chiamato a raccogliere il testimone di Walter Mazzarri alla guida della Sampdoria: 59 anni il prossimo 23 agosto, prima giornata del campionato 2009/10, il tecnico sbarca a Genova dopo due stagioni all'Atalanta, portata al nono posto due stagioni fa e all'undicesimo nel torneo appena concluso.

Il gol nel derby. E' un ritorno, quello di Del Neri a Genova. Ci arrivò trentenne, all'alba della Serie B 1980/81. Non una stagione esaltante (il Doria mancò, non di molto, la promozione), ma al centrocampista di Aquileia, Friuli, il tempo bastò per entrare – in maniera decisamente originale – nella storia blucerchiata: derby d'andata, 7 dicembre, e un gol sotto la Sud direttamente su calcio d'angolo. Non abbastanza per vincere, ma è comunque un pezzo del racconto. Prima del Doria, gli inizi al paese, nell'Aquileia, poi Spal, l'intermezzo di Novara negli anni di Foggia, il passaggio a Udine; dopo, Vicenza (quando ancora era Lanerossi) e Siena, quindi chiusura con Pro Gorizia e Opitergina.

I primi successi. E' da allenatore che Luigi Del Neri conquista le attenzioni e il credito che oggi lo portano alla Samp. Opitergina e Pro Gorizia ne battezzano la nuova carriera, Partinicaudace, Teramo, Ravenna e Novara la indirizzano. I primi successi arrivano sulla panchina della Nocerina, dove tra 1994 e 1996 conquista una promozione (dalla C2 alla C1) al primo anno e ne sfiora un'altra la stagione successiva. La Ternana, allenata per tre anni (di mezzo un passaggio mai concretizzato all'Empoli) prima di un divorzio improvviso, è il secondo braccialetto: Del Neri arriva con due feste dalla C2 alla B, dove il Chievo Verona vede in lui l'uomo giusto per dare un senso al progetto che stava nascendo.

Il miracolo-Chievo. Quello che succederà di lì in avanti, da quando nel 2000 Del Neri arriva a Verona, è incredibile: promozione al primo tentativo, un girone d'andata ai vertici della Serie A (primo posto compreso), meccanismi di gioco perfetti. Nel 2002 il Chievo entra in Coppa Uefa, chiudendo quinto in campionato (e a Del Neri va l'Oscar del Calcio dell'Associazione Calciatori come miglior tecnico del torneo), poi infila un settimo ed un nono posto.

Porto, Roma e Palermo. Il gioco offensivo, la manovra sulle fasce, l'applicazione e l'organizzazione valgono a Del Neri la chiamata del Porto, che solo il mese prima – con José Mourinho, nel frattempo volato a Stamford Bridge – aveva vinto la Champions League. E' una parentesi, con un esonero che interrompe il lavoro già in estate, senza partite ufficiali. Del Neri riparte subito, chiamato a settembre dalla Roma per sostituire Rudi Voeller; dopo 24 gare, con la squadra nel pieno della stagione più nera della sua storia recente, arrivano le dimissioni. A vuoto anche l'esperienza di Palermo, dove il tecnico friulano si sposta nel 2005: a gennaio Zamparini lo esonera.

Ritorni. Il 2006/07 comincia senza panchina, ma già ad ottobre Del Neri accetta la proposta di ricominciare che gli arriva dal Chievo (che aveva appena esonerato Pillon): il gioco sembra quello di una volta, i risultati però no – e la stagione si conclude con la retrocessione. E' il nuovo saluto a Verona di Del Neri, che questa volta riparte da Bergamo. Due anni senza affanni, due campionati d'alto profilo. Poi la separazione, in cerca di nuovi stimoli e nuove proposte. Quella che lo convince arriva da Beppe Marotta, da Genova: e con oggi, salutato il ciclo di Walter Mazzarri, comincia alla Sampdoria l'era Del Neri.

Luigi Del Neri: la scheda

Luogo e data di nascita: Aquileia (Udine), 23 agosto 1950

Carriera da calciatore:
 Aquileia (1967/68), Spal (1968/72), Foggia (1972/74), Novara (1974/75), Foggia (1975/78), Udinese (1978/80), Sampdoria (1980/81), Lanerossi Vicenza (1981/82), Siena (1982/83), Pro Gorizia (1983/84), Opitergina (1984/85)

 Stagione     Squadra   
 2007/09  Atalanta
 2006/07  Chievo Verona 
 2005/06  Palermo
 2004/05  Roma
 2004  Porto
 2000/04  Chievo Verona
 1996/99  Ternana
 1994/96  Nocerina 
 1992/94  Novara
 1991/92  Ravenna
 1990/91  Teramo
 1989/90  Partinicaudace
 1988/89  Pro Gorizia
 1985/88  Opitergina

Luigi Del Neri alla Samp. Clicca qui per leggere il comunicato ufficiale.

Nella foto Pegaso, il nuovo allenatore della Samp Luigi Del Neri.

altre news

Campagna Abbonamenti 2025/26