Di Carlo ai suoi: «Buon impegno, ma mi aspetto di più»
Il tecnico blucerchiato analizza il match con i friulani, ai quali fa i complimenti per la prestazione offerta a Marassi: «Abbiamo incontrato una squadra che s'è difesa molto bene».

Limitati. «Sapevamo che sarebbe stata una gara molto difficile – prosegue il tecnico di Cassino -. L’Udinese veniva da tre buone prestazioni ed una sola partita sbagliata contro la Juventus, prestazioni che non avevano però fruttato loro alcun punto. Si sono presentati a Genova col chiaro intento di portare a casa il primo punto stagionale e va dato loro merito di aver disputato una buona gara, soprattutto in chiave difensiva, dove sono riusciti a chiudere tutti gli spazi e a limitare le nostre giocate».
Tridente. «Noi dovevamo spingere sulle corsie esterne per provare a scardinare il fortino bianconero, ma non ci siamo riusciti fino in fondo – aggiunge Di Carlo -. Ci abbiamo provato con i terzini, Cacciatore a destra e Zauri a sinistra, ma il loro schieramento difensivo a cinque uomini non ci ha quasi mai permesso di arrivare sul fondo. Nel secondo tempo abbiamo provato a giocare anche con le tre punte, inserendo Marilungo al posto di Semioli: tuttavia non abbiamo travato la giocata decisiva per rompere gli equilibri e conquistare una vittoria che volevamo fortemente».
Equilibrio. «Mi aspetto sicuramente qualcosa in più, soprattutto nelle partite casalinghe – sottolinea l'allenatore della Samp -. Credo che le prestazioni della squadra vadano giudicate con equilibrio, perché in questo periodo siamo chiamati a scendere in campo ogni tre giorni, con il dispendio di energie psicofisiche che questo tour de force comporta. Giudico in maniera positiva l’atteggiamento mentale della mia squadra, che riesce a ripartire sempre dopo ogni partita, a prescindere dal risultato ottenuto sul campo».
Terreno. Campo, quello di Marassi che verte ormai da inizio stagione in condizioni davvero precarie. Zolle che si alzano dal manto erboso ad ogni corsa, contrasto o conclusione a rete. «Il terreno di gioco è pessimo, ma questo ormai lo sappiamo da settimane – spiega il mister -. Con un campo in queste condizioni è senza dubbio agevolata la squadra che difende, in questo caso l’Udinse, rispetto a quella che deve provare a fare la partita, come la Sampdoria. In gare equilibrate come questa, i particolari fanno la differenza e giocatori come Cassano e Pazzini su un campo in queste condizioni hanno maggiori difficoltà ad esprimere il loro potenziale».
Rabbia. «Pazzini arrabbiato al momento della sostituzione? Sono contento che il Pazzo sia arrabbiato, così come lo erano anche Palombo, Cassano, tutti gli altri componenti della rosa e il sottoscritto – conclude Di Carlo -. Sarei preoccupato se accadesse il contrario: tutti noi vogliamo ottenere sempre il massimo da ogni partita. Capito ciò che non è andato con l’Udinese, da questo dobbiamo ripartire e cercare di fare bene a cominciare da giovedì quando avremo un altro impegno importante, in Europa League».
Nella foto Pegaso, Mimmo Di Carlo mentre dà istruzioni ai suoi ragazzi durante il match con l'Udinese.
altre news
        
        
		Fornaroli torna Bogliasco: «La Samp mi è rimasta dentro»
        
        
		Sponsor Day 2025: il ritrovo dei partner blucerchiati