Academy: due pareggi con il Parma per U17 e U16 valgono l’accesso ai playoff
Il lavoro paga sempre. Due squadre su tre delle partecipanti ai campionati nazionali raggiungono la fase playoff dei rispettivi tornei, quella che assegnerà lo Scudetto. Dopo i pareggi nell’ultima giornata con il Parma, la Sampdoria U17 e la Sampdoria U16 continuano dunque a braccetto la stagione.
U17. Al centro sportivo di Collecchio i blucerchiati di David Alessi acciuffano soltanto nel finale l’1-1 con il Parma e, chiudendo il Girone A con 44 punti, si qualificano alla fase successiva come seconda miglior quinta dei tre raggruppamenti. Dopo un primo tempo equilibrato, al 16′ della ripresa i crociati passano con Mauro, bravo ad approfittare di un’indecisione difensiva e a battere Raspa. Il Doria prova a reagire ma fatica a trovare sbocchi. Al 29′ Lucarelli viene espulso per un’entrata scorretta ai danni di Prelec e con l’uomo in più la Samp getta il cuore oltre l’ostacolo venendo premiata al 41′, quando Amado trova il gol del pareggio.
U16. Destino inverso invece per l’U16 blucerchiata, che viene agganciata dal Parma nei minuti finali ma il punto basta per raggiungere quota 42 nel Girone A e accedere ai playoff, anch’essa come seconda miglior quinta. Al “Garrone” di Bogliasco i ragazzi di Matteo Pastorino partono forte e già al 4′ riescono a sbloccare con Volpe. Il vantaggio galvanizza Trimboli e compagni che sfiorano il raddoppio in due occasioni con Marrale al 18′ e al 29′ ancora con Volpe, ma Rinaldi è attento e tiene in partita gli ospiti. Complice anche il primo caldo, nella seconda frazione il ritmo cala visibilmente e allo scadere (44′) Bocchialini trova la deviazione che supera Saio e fissa il punteggio sull’1-1.
U15. Si chiude con una sconfitta invece la regular season dell’U15. La Samp di Massimo Augusto cedono il passo ai pari età emiliani, capaci d’imporsi in rimonta sul sintetico bogliaschino per 3-1. Dopo una prima parte di gara dominata e chiusa in vantaggio per 1-0 grazie a Campaner (22′), i blucerchiati subiscono il ritorno dei ducali. Al 16′ Manghi sorprende il neoentrato Rossi con una conclusione dalla distanza e ristabilisce momentaneamente la parità. Poi sale in cattedra Bonacini che dapprima firma il sorpasso al 26′ con un tap-in da distanza ravvicinata e al 32′ completa la rimonta, realizzando il definitivo 3-1 e la propria doppietta personale.