U.C. Sampdoria Sampdoria logo

Alla scoperta di Elsneg, un austriaco alla corte doriana

News

Alla scoperta di Elsneg, un austriaco alla corte doriana

Compirà vent'anni tra meno di un mese, arriva in prestito dal Frosinone e ha già esordito sia in Primavera sia in prima squadra: ecco Dietmar, il nuovo centravanti blucerchiato.

17_elsnegMancino, seconda punta rapida e scattante e un posto fisso nelle nazionali giovanili del suo paese. Classe 1990, Dieter Elsneg arriva alla Sampdoria – dal Frosinone, in prestito con diritto di riscatto – con buone credenziali e tanta voglia d'imparare, dai mister e dai compagni e in particolare da colleghi di reparto del calibro di Antonio Cassano e Giampaolo Pazzini. «Due campioni veri, da prendere come esempio e a cui proverò a rubare i trucchi del mestiere», dice felice Dieter nella sua prima intervista da blucerchiato, rilasciato dopo aver debuttato in amichevole con la Cairese. Sabato scorso, intanto, aveva già esordito in Primavera, alla "Sciorba" contro il Torino, ben figurando e confenzionando l'assist per il terzo gol di Testardi. Un buon avvio, insomma, che lascia di sicuro ben sperare.

Esordi. Nato a Wagna, piccolo centro del sud dell'Austria, nel cuore della Stiria, Elsneg compirà vent'anni il prossimo 4 febbraio. Calcisticamente, il nuovo centravanti doriano è cresciuto nel settore giovanile del Grazer Athletiksport-Klub, club noto anche con la sigla di GAK, società polisportiva con sede a Graz, con la quale ha esordito a soli 17 anni nella Bundesliga – il massimo campionato del suo paese – nella stagione 2006/07. Complice la crisi finanziaria che colpisce la società austriaca, in quella stagione il team di Graz retrocede e Dieter riesce a ritagliarsi uno spazio importante l'anno successivo, mettendo insieme ben 25 presenze e realizzando 11 reti nella Erste Liga, seconda divisione austriaca.

Frosinone. L'ottimo rendimento di Elsneg non passa inosservato agli occhi degli osservatori italiani e nell'estate del 2008, il bomberino austriaco approda in Italia, a Frosinone, dove inizialmente viene aggregato alla formazione Primavera, con la quale partecipa al Torneo di Viareggio. L'agile attaccante gialloblù però non impiega molto per conquistarsi la fiducia di Piero Braglia, tecnico della prima squadra ciociara, che lo lancia nella mischia il 6 dicembre 2008, in occasione di Frosinone-Sassuolo. A fine stagione, Elsneg totalizza 8 presenze, impreziosite da una rete realizzata il 9 maggio scorso contro l'Albinoleffe.

Trasferimento. In estate, però, il Frosinone cambia allenatore: al posto di Braglia approda Francesco Moriero. Con l'ex esterno di Roma e Inter in panchina, i ciociari partono forte sia in campionato che in Coppa Italia, ma Dieter non riesce ad entrare nei piani del nuovo tecnico e, così, alla riapertura del mercato approda alla Sampdoria. «Arrivo per giocarmi una chance importante e dimostrare di poter giocare nel campionato più bello del mondo». Inizialmente è andato a dar man forte alla Primavera di Alfredo Aglietti, ma l'obiettivo del giovane Elsneg sarà uno soltanto: «Farmi trovare pronto qualora Del Neri decidesse di concedermi un'occasione in prima squadra».

Dieter Elsneg: la scheda

Luogo e data di nascita: Wagna (Austria), 04/02/1990
Altezza: cm 174
Peso: kg 69
Ruolo: attaccante

 Stagione   Squadra     Presenze   Gol 
 2009/10  Frosinone (B)

 2008/09    Frosinone (B)            

8

1

 2007/08  Grazer AK (Erste Liga, Austria) 

25

11

 2006/07  Grazer AK (Bundeslinga, Austria)

 2005/06  Grazer AK (Settore Giovanile)

Nella foto Pegaso, Dieter Elsneg all'esordio con la maglia blucerchiata.

altre news