Primavera: ecco il programma della “Viareggio Cup”
Tra meno di una settimana prenderà il via il torneo giovanile più prestigioso al mondo, che vedrà impegnata la Sampdoria di mister Alfredo Aglietti. La lettura del giuramento toccherà a Giampaolo Pazzini.
Febbraio s’avvicina e con il secondo mese dell’anno il torneo giovanile più prestigioso al mondo è ancora una volta pronto ad aprire i battenti. L’edizione numero 62 della "Viareggio Cup – Coppa Carnevale" taglierà il nastro lunedì 1° febbraio prossimo e, tra le 48 squadre partecipanti provenienti da tutto il pianeta, vedrà impegnata la Primavera blucerchiata, da sempre grande protagonista della manifestazione. In ben quattro occasioni, la Sampdoria è infatti riuscita ad aggiudicarsi l’ambito trofeo: nel 1950 – alla seconda edizione -, nel 1958, nel 1963 e nel 1977. L’anno scorso – a distanza di 23 anni dalla finale persa con l’Inter – i ragazzi allenati da Fulvio Pea andarono vicini ad ampliare ulteriormente la bacheca di Corte Lambruschini, ma dovettero arrendersi alla Juventus, che riuscì ad imporsi per 4-1.
Gli impegni doriani. Inserita nel Girone 4, la Sampdoria 2009/10 di mister Alfredo Aglietti esordirà proprio lunedì 1° febbraio alla "Sciorba" contro i brasiliani del Gremio (fischio d’inizio alle ore 15.00). La seconda partita eliminatoria è prevista due giorni più tardi, mercoledì 3 febbraio alle 17.00 al "Melani" di Pistoia, dove – in diretta televisiva su Rai Sport Più – i giovani blucerchiati se la vedranno col Siena. Venerdì 5 febbraio (ore 15.00), nel terzo e ultimo match del proprio raggruppamento, Lamorte e soci sfideranno quindi, ancora tra le mura amiche della "Sciorba", i paraguayani del Club Nacional.
Regolamento e calendario. Al turno successivo della "Viareggio Cup" accedono le squadre prime classificate di ogni girone, le due migliori seconde classificate dei gironi dall’1 al 6, e le due migliori seconde classificate dei gironi dal 7 al 12. Gli ottavi di finale si disputeranno martedì 9 febbraio su diversi campi sportivi (Viareggio, Pistoia, Quarrata, Montemurlo, San Giuliano Terme, Chiavari, Pontedera, Monterotondo) abbinati per sorteggio, e saranno ad eliminazione diretta (senza tempi supplementari); quarti si disputeranno invece giovedì 11 febbraio sempre in diversi impianti (Viareggio, Pistoia, Quarrata, San Giuliano Terme) abbinati per sorteggio, e saranno ed eliminazione diretta (con tempi supplementari). Le semifinali, infine, saranno disputate a Viareggio e a Pistoia sabato 13 febbraio mentre la finalissima si disputerà lunedì 15 febbraio, come di consueto, allo "Stadio dei Pini" di Viareggio.
Il giuramento. I colori blucerchiati saranno protagonisti fin dall’avvio di questa edizione 2009. Quest’anno infatti sarà l’attaccante della Sampdoria Giampaolo Pazzini a leggere il giuramento della "Viareggio Cup", alla quale prese parte ai tempi in cui vestiva la maglia dell’Atalanta insieme all’amico Riccardo Montolivo. Al Pazzo, come a tanti altri calciatori di ieri e di oggi – da Brighenti a Cassano, passando per Lodetti, Lippi, Mancini, Vialli, Pagliuca e Palombo – che vi hanno preso parte, questo trofeo ha di sicuro portato bene. La speranza è che il suo giuramento sia di buon auspicio per i giovani blucerchiati del futuro e per la loro voglia di emergere.
Nella foto Pegaso, la formazione blucerchiata impegnata al 62.a edizione della "Viareggio Cup".