U.C. Sampdoria Sampdoria logo

Football Data: cifre e curiosità

News

Football Data: cifre e curiosità

L'agenzia giornalistica leader in Italia
nell'archiviazione di numeri e statistiche legati alla storia del calcio
nazionale ed internazionale ci fornisce alcune interessanti
informazioni sulla sfida tra gialloblù e blucerchiati.

Il pareggio è il risultato più frequente. Sono 11 i precedenti ufficiali tra ChievoVerona e Sampdoria al "Bentegodi" con bilancio di 2 successi gialloblù (ultimo 2-1, nella Serie A 2012/13), 6 pareggi (ultimo 0-0, nella Serie A 2010/11) e 3 vittorie blucerchiate (ultima 2-1, nella Serie A 2009/10).

Serie A 2013/14: Chievo quindicesimo, Samp sedicesima. Il ChievoVerona ha 15 punti dopo 15 giornate nella Serie A 2013/14, dove occupa il quindicesimo posto, da solo, con bilancio di 4 successi, 3 pareggi ed 8 sconfitte, 12 reti segnate e 18 subite. Le 12 reti venete portano la firma di Paloschi e Thereau (3 ciascuno), Rigoni (2), Bentivoglio, Cesar, Lazarevic e Pellissier (una a testa). 
La
Sampdoria staziona invece al sedicesimo posto in
classifica con 14 punti, alla pari del Sassuolo, con bilancio di 3
vittorie, 5 pareggi e 7 sconfitte, 17 gol segnati e 24 subiti. I 17
gol blucerchiati portano la firma di Eder (5), Gabbiadini (4), De
Silvestri e Pozzi (2 a testa), Mustafi, Renan, Sansone e Soriano (uno ciascuno).

Samp
imbattuta con Mihajlovic
. Sampdoria in ascesa con l’avvento
di Sinisa Mihajlovic, imbattuto nelle 4 gare ufficiali disputate tra
campionato e Coppa Italia, con 2 vittorie e 2 pareggi. Si tratta della serie
positiva record in stagione per i blucerchiati.


Chievo mai dire rigore, né pro, né contro
. Dopo 15 giornate dell'attuale Serie A, il Chievo è l’unica formazione del campionato che ancora non ha avuto rigori, né a favore, né contro. L’ultimo penalty calciato dai clivensi risale al 16 febbraio scorso, trasformazione di Thereau in Chievo-Palermo 1-1; da allora sono trascorse 28 giornate. L’ultimo a scapitorisale, invece, al 12 maggio scorso, rete di Cerci in Chievo-Torino 1-1; da allora sono passate 16 giornate.

Samp
a porta aperta da 11 trasferte di fila
. La Sampdoria subisce
puntualmente gol da 11 trasferte, per 18 gol totali al passivo. Ultima gara
terminata a porta inviolata dai blucerchiati nello 0-0 a Bergamo del
30 marzo scorso.

Chievo a porta chiusa da 473 minuti in assoluto, in casa da 206. Il Chievo non subisce gol da 473 minuti in campionato: ultimo gol subito da Borriello al 67’ di Roma-Chievo 1-0 del 31 ottobre scorso; poi si sommano i restanti 23 minuti di quel match e le intere a Bologna (0-0), in casa contro il Milan (0-0), nel derby contro l’Hellas (1-0 esterno), contro il Livorno (3-0 in casa) e Sassuolo (1-0 esterno). In casa i gialloblù non subiscono reti, in campionato, da 206 minuti: l'ultimo gol incassato è di Cuadrado al 64’ in Chievo-Fiorentina 1-2 del 27 ottobre scorso; poi si contano i restanti 26 minuti di quella gara e le intere contro Milan (0-0) e Livorno (3-0).

Chievo, regina degli 0-0 nella A 2013/14
. Il ChievoVerona è la squadra della Serie A 2013/14 che ha pareggiato più volte per 0-0, 3. I tre "occhiali" scaligeri sono stati ottenuti a Parma, a Bologna e in casa contro il Milan.

Mihajlovic
ritrova il Chievo che lo fece esonerare nel 2011
. Sinisa
Mihajlovic ritrova per la prima volta il ChievoVerona, da cui ha
subìto l’ultimo dei due esoneri della sua carriera italiana da
allenatore. La partita in questione è quella perduta per 0-1 dalla sua Fiorentina al "Bentegodi" il 6 novembre 2011, in Serie A.

I ricordi blucerchiati di Corini. Eugenio Corini è un ex della partita, avendo vestito la maglia blucerchiata nella stagione 1992/93, in Serie A: 26 presenze con 4 reti in gare ufficiali. Le gare di campionato della passata stagione contro la Samp rappresentano gli unici precedenti ufficiali tra il tecnico Corini e i blucerchiati, e finora il bilancio è di un successo casalingo per parte. In particolare, quello del girone di andata ha rappresentato l’esordio in A da allenatore: vittoria in casa per 2-1 del Chievo, il 6 ottobre 2012.

L'arbitro. Nicola
Rizzoli, nato a Mirandola (MO) il 5 ottobre 1971, appartiene alla
sezione AIA di Bologna. In serie A, dove ha esordito il 14 aprile
2002 in Venezia-Perugia 0-2, ha diretto finora 172 gare con bilancio
di 76 vittorie interne, 53 pareggi e 43 successi esterni. Nella A 2013/14 ha diretto 7 incontri: Parma-Chievo 0-0,
Samp-Genoa 0-3, Torino-Hellas 2-2, Fiorentina-Juventus
4-2, Atalanta-Inter 1-1, Parma-Lazio 1-1 e Catania-Milan 1-3, con
bilancio stagionale di un successo interno, 4 pareggi e 2 vittorie
esterne. Con lui il
Chievo vanta 7 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte su 16
precedenti; la Samp ha un bilancio di 8 successi, 6 pareggi e 9 sconfitte in
23 precedenti.

altre news