Festa del Gemellaggio: il programma delle iniziative per domenica
Una vera e propria festa, la 'Festa del Gemellaggio', di quelli con la "g" maiuscola. La giornata di domenica, quella di Parma-Sampdoria, sarà all'insegna dell'accoglienza e ricca di appuntamenti per i tifosi crociati e quelli blucerchiati, uniti dalla stagione '90/91 da un fortissimo legame. Il Parma F.C. ha reso noto il programma di massima del ritrovo di piazza Ghiaia, fornendo inoltre alcuni consigli destinati ai sostenitori
provenienti da Genova.
Piazza Ghiaia. L’evento principale è organizzato dai Boys Parma 1977 e dal Centro di Coordinamento Parma
Clubs insieme con gli Ultras Tito Cucchiaroni e la Federclubs, con il
patrocinio del Comune di Parma e il contributo di PromoGhiaia e Parma
Brand. A partire dalle 10.00, migliaia di supporter gialloblucerchiati si riuniranno e trascorreranno all’insegna
dell’amicizia e del fair play le ore immediatamente precedenti
l'ingresso allo stadio per la partita. Presso
i locali della piazza verrà inoltre allestito una sorta di museo con la storia del
gemellaggio e saranno presenti altri spazi tematici riguardanti il
calcio e il mondo del tifo.
Corteo. Poi, alle
ore 13.30, la festa si trasferirà compatta tra le mura monumentali del "Tardini", le due tifoserie raggiungeranno in corteo a piedi piazzale Risorgimento, attraversando via Mazzini, piazza Garibaldi e via
Repubblica. Una volta giunti nel piazzale davanti allo stadio,
verso le 14.00 circa, ci sarà il "rompete le righe".
Info. Per tutti i
partecipanti che giungeranno da Genova in pullman, la società gialloblù consiglia di
arrivare fino a Palazzo della Pilotta, per proseguire a piedi fino in piazza Ghiaia (a questo link la strada dal casello autostradale a Palazzo della Pilotta).