Domenica 11 la ‘Camminata contro il razzismo’. Anche la Samp parteciperà
Una
camminata non agonistica
di 5,5 chilometri –
gratuita e aperta
a tutti i cittadini –
per dire no
al razzismo e per
raccontare i vicoli del
centro storico,
riscoprendo profumi e colori della Genova che cambia. Domenica
11 maggio alle ore 10.00,
partirà dalla Piazza delle
Feste del Porto Antico la 'Camminata
contro il razzismo',
organizzata da Suq
Festival e Compagnia e
UISP Liguria, con il
contributo di Regione
Liguria e il patrocinio
di Municipio I Centro Est.
Dialogo. L’obiettivo
è quello di sensibilizzare il pubblico e attirare lo sguardo su
tematiche quanto mai contemporanee e attuali, quali il dialogo interculturale e l’educazione alla mondialità. Il
linguaggio dello sport, come quello dell’arte, avvicina e interessa
fasce di pubblico di diverse età e provenienze, aiuta la
socializzazione e a liberarsi da pregiudizi e preconcetti.
Calcio. A tal proposito, etrambe le società calcistiche cittadine si sono rese
disponibili attivamente condividendo appieno lo spirito del progetto
e la lotta ad ogni forma di discriminazione. Nell'ambito del Fair Play Village, l'U.C. Sampdoria parteciperà attivamente offrendo, a fine camminata, una merenda a tutti i
partecipanti.
Artisti. Animeranno
il cammino con canti,
poesie e musiche di differenti tradizioni e luoghi gli
artisti della Compagnia del Suq che
da anni lavorano per l’integrazione
e l’educazione alla mondialità. Tra i presenti la direttrice del Suq Festival Carla
Peirolero, Roberta Alloisio, Enrico Campanati, Laura Parodi, Jo
Choneca, Moussa Ndiaje, Esmeralda Sciascia e con il coro di Dadà
Ankorì.
Percorso. La
camminata procederà
lungo 5
“soste artistiche”: via al Mare Fabrizio De
André al Porto Antico,
la Commenda
di Prè in piazza della
Commenda, la futura piazza
Don Gallo vicino a via
del Campo, piazza Banchi,
il
Museo Luzzati, per poi tornare nella Piazza delle Feste dove si concluderà
il percorso.
Info. L’iniziativa,
inserita nel progetto 'Lo
Sport per il Suq contro il razzismo',
è aperta a tutti i
cittadini e vedrà la
partecipazione dei soci UISP
Regionale Liguria e di comunità e associazioni di stranieri di Genova. Per prenotazioni e informazioni visitate il sito www.suqgenova.it. Ai
primi 100 iscritti alla
camminata saranno dati omaggi e gadget gentilmente offerti da
Novamont, AMIU, Iren,
Ristorante Borobudur, Madi Ventura, Comunità San Benedetto al Porto
e
Fondazione Muvita.