U.C. Sampdoria Sampdoria logo

De Silvestri in cattedra contro il cancro: «Ragazzi, sorridete e imparate a sognare»

News

De Silvestri in cattedra contro il cancro: «Ragazzi, sorridete e imparate a sognare»

Fumo, alimentazione, droga, sesso protetto. Questi i quattro grandi temi da affrontare per il prof. Lorenzo De Silvestri. E il difensore blucerchiato, malgrado
l'insidiosità degli argomenti, non se l'è cavata affatto male di
fronte alle domande dei studenti genovesi dell'Istituto Tecnico Commerciale
“Eugenio Montale”, ai quali si è presentato come testimonial
nell'ambito del progetto 'Non Fare Autogol'. «L'importante
è l'equilibro – ha detto Lollo -. Nella vita si può fare tutto, purché si mantenga un
certo equilibrio, appunto. Fate attenzione a non esagerare mai: anche
le cose più innocue possono creare grossi problemi»

Uno.
«Sorridete e imparate a sognare, questo è il mio consiglio – ha aggiunto il terzino -. Solo sognando si può raggiungere
l'obiettivo che ci si è prefissati. A me hanno detto che non ero
adatto a quello che volevo fare, che ero inadeguato. Eppure eccomi
qui. Magari uno su mille ce la fa, ma quell'uno potreste essere voi.
E poi comunque non avrete il rimpianto di non averci provato.
Sorridete e sognate».

Rischio. Il progetto, rivolto agli Istituti di Istruzione
Secondaria di Secondo Grado di tutta Italia, mira alla
formazione e sensibilizzazione degli adolescenti rispetto ai principali
fattori di rischio oncologico:
abitudine al fumo, all’alcol, dieta scorretta, sedentarietà, scorretta
esposizione al sole, utilizzo delle
lampade abbronzanti, sesso non protetto, utilizzo di sostanze dopanti.
Per ribadire questo concetto al fianco dell’Associazione Italiana di
Oncologia Medica (AIOM) si
sono nuovamente schierati la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il
CONI, la FIGC e la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI).

Web. Per massimizzare la ricaduta educazionale è stato attivato un sito internet (www.nonfareautogol.it),
che ospita il 'Quiz della salute': gli studenti italiani possono rispondere a 15 domande per
saperne di più sui comportamenti da considerare a rischio. I ragazzi che realizzeranno i migliori
punteggi nei quiz potranno aggiudicarsi uno dei tablet messi in palio da Samsung. Sono inoltre disponibili un canale YouTube, una
pagina Facebook e un profilo Twitter.

altre news