Sampdoria e Lucky Red, quando bellezza e qualità s’incontrano
Sin City con i suoi toni scuri da una parte. La Sampdoria e i suoi colori dall'altra. Trovare una via mediana non era facile, ma il risultato alla fine è di quelli da copertine patinate, come tiene a sottolineare Gabriele D'Andrea, direttore dell'Area Marketing di Lucky Red, società distributrice di Sin City 3D: una donna per cui uccidere, nella conferenza stampa di presentazione del temporary sponsor che customizzerà le divise doriane nelle sfide contro Torino, Chievo e Genoa: «Voglio ringraziare tutta la società Sampdoria, a partire dal presidente Massimo Ferrero, passando per Giorgio Ferrero e poi a tutta la dirigenza, che si è immersa in questo progetto, mettendosi a lavorare con noi con grande entusiasmo».
Social. «Non è la prima volta che un film diventa sponsor di un club di
Serie A – ricorda D'Andrea a nome della società fondata
nel 1987 da Andrea Occhipinti -, ma è la prima volta che accade nell'era
dei social network. E questo fa in modo che la scritta che comparirà
sulle divise sarà solo il fischio d'inizio di una partita, e di una
collaborazione, molto più lunga. Due brand forti,
oggi si incrociano e questa miscela non nasce a caso. La
Sampdoria ha una maglia unica, simbolo di stile ed eleganza, e mentre
gli stadi si svuotano, la media-tifosi della società rimane alta. Per
cui è praticamente impossibile non subirne il fascino e pensare ad una
collaborazione di marketing».
Fuoriclasse. A Roma, il 14
settembre, ci sarà la première del film, con due ospiti d'eccezione come
i registi Frank Miller (autore del graphic novel da cui la pellicola
prende spunto) e Roberto Rodriguez. «Per i due autori della pellicola –
svela in anteprima ai presenti nella Sala Doria dello Starhotel President di Genova – abbiamo preparato due maglie della Samp con
il 9 e il 10 sulla schiena. Come Vialli e Mancini, questi sono due
fuoriclasse nel loro campo. I Gemelli del Gol lo sono stati nel calcio,
mentre la coppia Miller-Rodriguez significa per il grande schermo
artisti fuori categoria».
Bellezza. «Siamo entusiasti di partire
così, con una collaborazione temporanea ma importante come quella con
Lucky Red – racconta ai cronisti Paolo Carito, direttore dell'Area
Marketing blucerchiata -. Questo è solo l'inizio di un rapporto
positivo e proficuo per entrambi». Giorgio Ferrero, presidente di
Sampdoria Marketing & Communication è sulla stessa linea d'onda
degli altri relatori e annuncia: «Calcio e cinema sono le maggiori
attrazioni al mondo. E noi li abbiamo fatti incontrare. Il presidente
Massimo Ferrero è assente per motivi di lavoro, ma se fosse qui, direbbe
esattamente quello che sto per dirvi io: sposare la bellezza della
maglia della Sampdoria e la qualità filmica di Lucky Red è un enorme
successo».