Serie A e Sportradar: Primavera e Allievi al workshop contro il match-fixing
Prosegue
il progetto 'Per l’integrità del gioco: formazione in campo
contro le frodi sportive' realizzato dalla Lega
di Serie A
in collaborazione con Sportradar,
che oggi ha fatto tappa a Genova per una giornata di formazione ed
educazione sul fenomeno del match-fixing dedicata ai giovani
calciatori, allo staff tecnico e dirigenziale della U.C.
Sampdoria.
Prevenzione. «Ritengo
si sia trattato di un incontro molto importante – ha dichiarato al
termine dello stesso Enrico Chiesa, allenatore della Primavera
blucerchiata -. Credo che gli argomenti trattati nel corso del
workshop abbiano una valenza formativa fondamentale su aspetti del
mondo del calcio che soprattutto i giovani possono sottovalutare o
addirittura ignorarli. Sottolinearli con metodologia e prevenzione è
la strada giusta da seguire al fine di creare uomini seri e corretti
in campo come nella vita prima ancora che autentici sportivi».
Monitoraggio. La
giornata di formazione è stata condotta da Marcello
Presilla, responsabile per l’Italia di Sportradar
AG,
società leader a livello mondiale nelle attività di contrasto e
prevenzione delle frodi sportive. Attraverso il Fraud
Detection System,
Sportradar controlla gli andamenti delle quote sul mercato mondiale
del betting sportivo. Il FDS è il più sofisticato e avanzato
sistema di monitoraggio dei flussi anomali di scommesse a livello
internazionale, che al servizio della UEFA
controlla
tutte le partite delle squadre appartenenti alla Serie A e B dei 54
Paesi aderenti.
Workshop. Nel
corso del workshop formativo, che si è svolto questo pomeriggio
presso il centro sportivo "Mugnaini" di Bogliasco, sono state
illustrate ai giocatori le modalità di individuazione e contrasto
delle frodi sportive legate alle scommesse, le tecniche seguite per
truccare una partita, e mostrati casi reali e concreti di
match-fixing tratti dall’esperienza investigativa di Sportradar,
condotta a livello internazionale. Di grande importanza anche la
disamina delle norme e sanzioni penali e sportive in vigore, al fine
di fornire a tutti i partecipanti una reale ed adeguata preparazione
sui rischi e pericoli legati al fenomeno. Ampio spazio, infine, al
ruolo cruciale dei social network nei casi di manipolazioni di
incontri e nei tentativi di approccio dei fixers.
Programma. Prosegue
dunque la sinergia tra tutti i club della Serie A e Sportradar per
un’azione efficace, profonda e di tutela dei calciatori sul
delicato tema delle frodi sportive. Un programma strutturato che mira
a informare ed educare tutti gli attori del sistema calcio, dai
giocatori, ai dirigenti, ai membri degli staff dei club, sui rischi e
le conseguenze di un fenomeno tanto allarmante come quello delle
manipolazioni dei match, con particolare attenzione al processo
educativo delle selezioni giovanili.