Primavera: Cioce non basta, il Cesena è corsaro a Bogliasco
Una prestazione così così e un risultato che non fa certo sorridere. La Sampdoria Primavera incappa in una giornata storta e a Bogliasco – dove appena sette giorni fa aveva strapazzato il Milan – è costretta a capitolare contro il Cesena. Al “Riccardo Garrone”, di fronte a un pubblico davvero folto, i ragazzi di Ciccio Pedone iniziano col piglio giusto, cercando la rete più volte con Balde e Ejjaki. Ad affondare il colpo però sono gli ospiti, che fanno il buco sulla destra con Garattoni e consentono a Panico il tap-in davanti a Krapikas (30′). La reazione doriana resta solo nelle intenzioni.
Assedio. La svolta arriva solo nel secondo tempo: dopo una bella azione personale di Tomic, è il neoentrato Vrioni a creare lo scompiglio in area bianconera e a guadagnarsi un un prezioso rigore. Cioce fa tre su tre dal dischetto e riporta il risultato in equilibrio. Sembra la scossa decisiva, ma dopo uno spunto mal sfruttato da Balde, sono i cesenati ad andare a segno con Akammadu, che al minuto 84 corona la sua ottima prestazione siglando il nuovo sorpasso. Con la forza di volontà più che con la lucidità i giovani blucerchiati tentano l’assedio finale, ma le speranze di rimettere in piedi il passivo si infrangono sul palo sfregiato da Bozzi allo scadere.
Sampdoria 1
Cesena 2
Reti: p.t. 30′ Panico; s.t. 18′ Cioce rig., 38′ Akammadu.
Sampdoria (3-5-2): Krapikas; Pastor, Leverbe, Tissone (39′ s.t. Bozzi); Gabbani (31′ s.t. Oliana), Tomic, Cioce, Ejjaki (46′ s.t. Gabbani), Amuzie; Balde, Testa (10′ s.t. Vrioni).
A disposizione: Piccardo, Bernini, De Nicolo, Gilardi, Romei, Gnecchi, Gomes Ricciulli, Cuomo.
Allenatore: Francesco Pedone.
Cesena (4-4-2): Fantini; Garattoni, Cavallari, Gasperi, Severini; Maleh, Akammadu, Conti, Dhamo; Hamadi; Panico, Tommasini (31′ s.t. Kondic).
A disposizione: Bianchini, Ballini, Salcuni, Ceccacci, Gasperoni, Carnicelli.
Allenatore: Giuseppe Angelini.
Arbitro: Sozza di Seregno.
Assistenti: Fusco di Torino e Gualtieri di Asti.
Note: ammoniti al 12′ s.t. Conti, 30′ s.t. Gabbani per gioco scorretto; recupero 0′ p.t. e 3′ s.t.; spettatori 300 circa; terreno di gioco in sintetico.